Il parco storico di Sukhothai
Sukhothai, Thailandia
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sukhothai, antichi Templi, pace e relax
45 chilometri quadrati di parco, 21 siti storici, 4 grandi stagni con ninfee, una bicicletta. Cos’è questa se non la ricetta perfetta per una giornata di pace e relax? Il Parco storico di Sukhothai, patrimonio dell’UNESCO, è senza dubbio uno dei siti storici-archeologici più suggestivi della Thailandia e una tra le mete assolutamente da non perdere.
Sukhothai nella storia
Sukhothai, a metà strada tra Ayutthaya e Bangkok, fu la prima capitale della Thailandia e il suo nome tradotto letteralmente significa “Alba della felicità”.
La dinastia del regno di Sukhothai ebbe inizio nel 1238 e durò due secoli con il susseguirsi di nove sovrani, in particolare il regno di Ramkhamhaeng il Grande è conosciuto come il periodo di maggior splendore e prosperità. Questo periodo, in un’antica iscrizione, viene descritto come un epoca in cui abbondavano cibo e acqua, dove il commercio di bestiame e di materiali preziosi era libero e non vi erano tasse imposte alla popolazione.
Ramkhamhaeng il Grande, figlio del primo re, regnò per 40 anni a partire dal 1278, dedicò un grande impegno nella diffusione dell’arte e del Buddhismo e gli è stato attribuito l’inserimento della prima forma di scrittura thai. Il periodo di pace e abbondanza influenzò l’architettura dell’epoca, ammirabile all’interno del parco, la quale con le sue forme curve e dolci trasmette pace e serenità. I buddha vengono raffigurati per lo più seduti, con dita lunghe e affusolate estremamente eleganti, ricorrono chedi a forma di bocciolo di loto e base quadrata a tre piani e gli stagni che si trovano nel parco rapprentano il confine tra l’universo e l’oceano cosmico.
Il Parco
Per raggiungere le antiche rovine della dinastia Sukhothai basteranno 10 minuti di tuk tuk dalla nuova Sukhothai, da cui il parco dista 12 km. Nella cittadina c'è poco o nulla, qualche hotel e ristorante mentre la migliore attrazione è un chiassoso mercato notturno.
Probabilmente ci soggiornerai il tempo necessario per visitare lo storico parco e nulla più, per il quale uno o due giorni saranno più che sufficienti.
Le rovine del parco storico di Sukhothai vengono considerate una Angkor in miniatura, anche se il paragone sembra non essere ben visto dai vicini cambogiani. Il parco è immenso e ben tenuto e nonostante ci saranno molti turisti avrai come l'impressione di visitarlo completamente in solitudine tanto è grande la sua estensione. Ti consiglio di affittare una bicicletta all'ingresso principale e di passare tutta la giornata a girovagare tra stagni di ninfee, rovine di templi e statue di buddha. L'affitto di una bici viene 30 bath (0,70 euro) al giorno e ogni area del parco è raggiungibile su due ruote, in alternativa è possibile affittare un motorino, ma il rumore della marmitta non si sposa bene con il rilassante silenzio che avvolge il parco.
L'area archeologica è suddivisa in tre siti e per accedere ad ognuno si pagano ogni volta 100 bath (2,5 euro). Personalmente ne ho visitati due su tre, l'area principale è assolutamente da non perdere, all’interno si trova il Wat Mahathat, il tempio più famoso, più antico e più fotografato di tutto il parco, anche le altre rovine situate nell'area principale sono tutte in ottimo stato. Ti consiglio di pagare l’accesso anche per l’area settentrionale dove si trova il Wat Si Chum, meglio conosciuto come Big Buddha o grande Buddha, un’imponente statua di mattoni e stucco alta 15 metri raffigurante un Buddha seduto, racchiuso all’interno di un mon-dop, un edificio quadrato con guglie a spirale.
“Noi siamo ciò che pensiamo. ” [Buddha]
Il periodo migliore per visitare il parco va da novembre ad aprile, che corrisponde al periodo del monsone secco. Io ho visitato il parco in agosto, durante il periodo delle pioggie, in cui il caldo torrido e il cielo spesso nuvoloso sono compensati da una vegetazione rigogliosa.
Dove?

Perchè?
Religione,
STORIA,Cultura,
Architettura, PAESAGGIO,
RELAX
Quanto costa?
10 €
ingresso ai 3 siti storici e affitto bicicletta
Consigli
